logo-parco-con-profilo

Conservazione della natura e gestione sostenibile

Bilancio di Sostenibilità 2021

Gestione economico finanziaria

Nel 2021 l’Ente Parco è stato in grado di drenare importanti risorse economiche utilizzate per l’attuazione delle politiche di tutela e di sviluppo previsti dal Piano del Parco. Di seguito vengono analizzate, nel dettaglio, le risorse economiche in entrata e in uscita gestite nel corso dell’anno.

Le principali performance del Parco

Il Parco investe le proprie risorse nella conservazione della natura oltre che nella promozione del turismo sostenibile e della valorizzazione del territorio nelle sue diverse forme compatibili. Una particolare attenzione è rivolta da una parte ad attrarre importanti risorse pubbliche e dall’altra ad incrementare le entrate proprie e quindi la quota di autofinanziamento.

Investimenti ed entrate dalla vendita di diritti di accesso all'Area Protetta delle Isole di Pianosa, Giannutri, Gorgona e Montecristo.

L’Ente Parco è stato fortemente impegnato nel promuovere e nel valorizzare la fruizione dei propri servizi; questo ha permesso di incrementare costantemente le entrate proprie derivanti da risorse private, fino ad arrivare ad oltre 960 mila euro nel 2021 (+ 28% rispetto al 2020 e pari al 17% delle entrate correnti).

Il Parco Nazionale investe una parte consistente delle proprie risorse nell'ambito naturalistico-ambientale: il suo obiettivo primario è conservare il capitale naturale dell'Area Protetta.

Nel 2021 l’importo che il Parco ha riconosciuto a fornitori provenienti dall’area dell’Arcipelago Toscano è stato di oltre 3 milioni di euro, cui si somma 1 milione 300 mila euro impegnati e liquidati a favore di fornitori provenienti dalla regione Toscana.