logo-parco-con-profilo

Conservazione della natura e gestione sostenibile

Bilancio di Sostenibilità 2021

Analisi delle relazioni: la Social Network Analysis

Con l’obiettivo di ricostruire in modo quantitativo l’insieme delle interazioni – scambi telefonici, email, contatti personali – che il Parco Nazionale intrattiene con gli stakeholder, nel 2021 è stata condotta una indagine mediante questionario online e si è scelto di elaborare i risultati con un metodo definito Social Network Analysis.

La mappa degli stakeholder rappresenta graficamente il network del Parco, dove ogni gruppo di stakeholder è identificato da un colore e il Parco è rappresentato in rosso. La posizione di ogni attore è stata calcolata attraverso un algoritmo – Fruchterman-Reingold – che assegna un valore ad ogni interazione e ne rappresenta la ‘forza’.

In questo modo relazioni più forti si attraggono e relazioni più deboli si respingono. Questo valore è assegnato ad ognuna delle 1.887 interazioni ed ottimizzato per poterlo rappresentare in uno spazio bidimensionale.

Da questa rappresentazione grafica emerge:
→ La centralità del Parco rispetto al network: l’Ente è un “catalizzatore” di relazioni ed è un attore fondamentale per l’esistenza di questo network. Quest’aspetto è evidenziato dalla vicinanza degli attori attorno al Parco e dalla loro progressiva dispersione man mano che ci si allontana dal centro della figura.
→ Il raggruppamento di alcuni gruppi di stakeholder: i più vicini al Parco sono i macro-gruppi del mondo dell’università e della ricerca, degli enti locali e regionali e delle Forze dell’Ordine; un poco più distanziate le associazioni culturali e di volontariato e le organizzazioni escursionistiche e per la tutela del territorio. Analogo posizionamento
vale, in alto, per gli organi di stampa ed i media. Il grafico suggerisce dunque sia la centralità del Parco, sia la presenza di gruppi molto coesi attorno ad esso (università, associazioni, stampa). I gruppi rimanenti sembrano meno coesi e si dispongono in modo più variegato e tendenzialmente più disomogeneo rispetto alla posizione del Parco.